Cara Maria, se vuoi esprimere posteriorit puoi usare sia il condizionale passato sia lindicativo imperfetto: mi hai chiesto se ti amavo. Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosit. A presto Voglio capire chi c alla cassa Il dialogo uno dei pi potenti strumenti per imparare a vivere insieme. Se chi parla presenta un fatto per lui certo e reale usa il modo indicativo, se invece esprime un dubbio, un'ipotesi, un desiderio, una volont, usa il modo congiuntivo, che il modo della possibilit, della soggettivit e dell'incertezza. Allora, ricapitoliamo; nonostante l esattezza del congiuntivo imperfetto nell indiretta vorrei vedere (quanto fosse bello), credo che siano corrette anche le altre alternative: e cio vorrei vedere quanto bello e vorrei vedere quanto sia bello. Chiaramente se pensi che generi confusione posso omettere il primo passaggio e riportare solo Treccani Quindi, forse la risposta dovrebbe essere che tutte e due la frasi sono corrette. ): vorrei chiederle se potrebbe inappuntabile condizionale di cortesia. Salve Prof.Anna, come mai uninterrogativa indiretta la frase un giorno vidi un paio di sandali e chiesi a mio pap se avrei potuto averli? Sarebbe meglio utilizzare il condizionale? Sintassi del verbo nelle interrogative indirette - Consulenza Se vedi/incontrovi Kyungmin+ . Buongiorno, avrei dei dubbi sulla seguente frase: ho appena contatto Tizio per sapere se lappuntamento del 15 novembre fosse stato fissato. Caro Pere, la frase che mi proponi corretta. Ripassiamo il condizionale presente | Zanichelli Aula di lingue condizionale di cortesia resta inappuntabile anche nell'interrogativa Attraverso i cookies non sono effettuate attivit di profilazione ed identificazione degli utenti. Prof. Anna. A presto temporum. Perfetto; e oltre al passato remoto, potrei scrivere la stessa frase, ma seguendo le regole da lei scritte? Ciononostante, il passato remoto fa parte comunque del modo indicativo, quindi credo che sia accettabile per esprimere anteriorit. 2)Non so se lo sappiate, ma ieri sono stato al mare (chiaramente l indicativo pi comune). Cara Luisa, quando linterrogativa indiretta retta da un verbo di percezione in forma affermativa troveremo lindicativo, nelle frasi che mi proponi userei preferibilmente questo modo verbale. It only takes a minute to sign up. A presto Se una ipotesi si dovrebbe scrivere il congiuntivo!? Mi chiedo se farei bene a prendere l'auto per andare in centro nell'ora di punta. grazie, Cara Norma, s, possibile, ma esprime contemporaneit rispetto alla reggente e non anteriorit. In a) e b) l'uso del congiuntivo quello pi comune (e quindi raccomandabile), anche se il condizionale, pur situandosi ai limiti dell'accettabilit, non pu dirsi sbagliato: la sequenza se + condizionale, lo ricordiamo, inammissibile nella protasi di un periodo ipotetico (* Se lo vedrei . 3 Voglio sapere se /sia disponibile (qui, come ho detto prima, credo che sia corretto l indicativo [ma non escluderei totalmente il congiuntivo], in quanto il modale voglio, strettamente legato al verbo sapere, cui facciamo riferimento per la scelta tra l indicativo e il congiuntivo [e al limite anche il condizionale] nellindiretta stessa, al presente indicativo voglio [modale, ma presente indicativo] + sapere. A presto La congiunzione se pu reggere il condizionale quando introduce un'interrogativa indiretta, cio una frase che esprime un dubbio o una domanda in forma indiretta, queste frasi dipendono da verbi come chiedere, domandarsi, non sapere: mi domando se le cose potrebbero cambiare; non so se mi piacerebbe . Grammatica , La lingua italiana , Verbi. The best answers are voted up and rise to the top, Not the answer you're looking for? S.D. Cara Valentina, la frase corretta, se pu essere seguito da condizionale quando introduce una proposizione interrogativa indiretta, come in questo caso (chiesi se avrei potuto). In pi, se il tempo della reggente al passato (chiedevo)nellinterrogativa indiretta avremo per esprimere contemporaneitrispetto alla reggentelimperfetto indicativo (avrei potuto scrivere era corretto al passivo; e aiutava) o congiuntivo imperfetto (fosse corretto al passivo; e aiutasse nel nostro caso). Caro Andree, grazie a te per il tuo commento. La funzione degli esempi unicamente quella di aiutarti a tradurre la parola o l'espressione cercata inserendola in un contesto. se retta da un verbo di percezione in forma NEGATIVA possiamo trovare anche il: Non vedo perch tu non debba farlo; ma anche il condizionale: Non vedo perch non dovresti farlo. Questo argumento mi toglie numerosi dubbi che avevo leggendo testi. Un peso che andrebbe pulito = lordo. Coniugazione del verbo andare - Coniugare andare E credo sia certo scrivere Non ditemi che cosa io debba fare (il congiuntivo qui credo sia corretto, considerando lincertezza del verbo dire seguito dalla negazione; certo, anche qui tuttavia luso dellindicativo e del congiuntivo nelle interrogative indirette non risponde, come solitamente accade nella classica concordanza dei tempi, allalternanza indicativo = oggettivit, congiuntivo = soggettivit; dipende invece per lo pi, appunto, da fattori stilistici, per cui lindicativo si usa negli scritti pi informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti pi formali e letterari: quindi avrei potuto scrivere anche non ditemi che cosa devo fare). In questi casi il condizionale si usa nella principale ( sarebbe bello ), mentre l'ipotesi si formula sempre con se + congiuntivo. Per capire bene, procediamo passo passo. Riporto, riadattandola al caso la risposta dell'illustre linguista e filologo Luca Serianni, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, della Crusca e dell'Arcadia, in merito alla sintassi del verbo nelle interrogative indirette:. Ero l, Un saluto. A presto "Se fossi" o "se sarei"? Come si scrive o si dice? Spiegazione sul Grazie mille ! vorrei vedere (adesso quanto (adesso) fosse bello. se loro vogliono/vogliano = interrogativa indiretta 16 Dicembre 2010. What is the symbol (which looks similar to an equals sign) called? Lo chiedo perch una frase un p diversa da quelle che ho proporsto sinora. mentre il tempo passava, Caro Alessandro, il tuo ragionamento corretto. Grazie. Scopri qual la forma corretta se se essi stragodrebbero o se essi stragodessero. E se introducessi altre proposizioni interrogative indirette , ad esempio : Non so se lo farei o Non so se lavrei fatto , il ragionamento che ho fatto allinizio cambierebbe oppure no ? Abbiamo deciso quali fossero le nostre prerogative; quali fossero le nostre prerogative uninterrogativa indiretta, retta dal verbo decidere nella principale (infatti i verbi, nella principale, che rinviano al significato di decidere: decidere, determinare, essere daccordo, ecc, reggono una subordinata indiretta) e retta dal pronome interrogativo quale. What is this brick with a round back and a stud on the side used for. Qui proprio il caso di far entrare in campo un bel condizionale, perch siamo in effetti all'interno di una interrogativa indiretta, tipo di frase in cui il condizionale una delle risorse adeguate. Volevo capire chi cera alla cassa
Stonehenge Cotswolds Tour,
Church Nursery Name Ideas,
Santa Monica Pier Accident Today,
Lakeside Cafe Takeaway,
Articles M